
Tipologie di Progetti e Modalità di Presentazione
Le linee guida specificano diverse tipologie di progetti formativi che possono essere presentati dalle istituzioni scolastiche. Questi includono percorsi di formazione sulla transizione digitale, laboratori di formazione sul campo, e comunità di pratiche per l’apprendimento. Ogni percorso deve essere progettato per rispondere alle esigenze specifiche del personale scolastico e mira a migliorare le competenze digitali e didattiche. Le scuole devono presentare i loro progetti attraverso la piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”. La finestra temporale per la presentazione dei progetti è dal 14 dicembre 2023 al 29 febbraio 2024.
Tipologie di Attività di Formazione e Ambiti Tematici nel PNRR
Le istruzioni operative del PNRR delineano tre tipologie principali di attività formative per la transizione digitale del personale scolastico:
Percorsi di Formazione sulla Transizione Digitale: Corsi erogati in presenza, online o in modalità ibrida, conformi ai quadri di riferimento europei DigCompEdu e DigComp 2.2. Questi percorsi possono essere articolati in moduli o come cicli di seminari.
Laboratori di Formazione sul Campo: Incontri di tutoraggio, coaching, mentoring, supervisione, e affiancamento all’utilizzo delle tecnologie didattiche in contesti reali o simulati. Gli incontri si svolgono in presenza, mirati a gruppi piccoli per offrire un affiancamento pratico e mirato.
Comunità di Pratiche per l’Apprendimento: Gruppi formati da formatori e tutor interni anche integrato da esperti esterni, volti a promuovere la ricerca, la condivisione e lo sviluppo di contenuti didattici digitali, strategie e metodologie innovative di transizione digitale.
Gli ambiti tematici dei percorsi formativi saranno correlati ai fabbisogni dello specifico contesto scolastico, a titolo esemplificativo e non esaustivo vengono riportati i seguenti ambiti di esempio:
gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici e all’insegnamento delle competenze specialistiche per la formazione alle professioni digitali del futuro;
aggiornamento del curricolo scolastico per il potenziamento delle competenze digitali;
metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento, connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie;
pratiche innovative di verifica e valutazione degli apprendimenti anche con l’utilizzo delle tecnologie digitali;
didattica e insegnamento dell’informatica, del pensiero computazionale e del coding, dell’intelligenza artificiale e della robotica, a partire dalla scuola dell’infanzia.

Finanziamenti e Tipologie di Spesa
Le linee guida del PNRR mettono a disposizione un finanziamento significativo per i progetti di formazione, con enfasi su un approccio basato sulla performance e i risultati. Le tipologie di spesa ammissibili includono costi diretti per il personale, come docenti e tutor, e una quota per coprire altri costi organizzativi. Questo approccio finanziario mira a garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficace per raggiungere gli obiettivi formativi prefissati.