Il metaverso a scuola: strumenti e strategie per la creazione e l’utilizzo di ambienti di metaverso in classe

Attraverso un mix equilibrato di teoria e pratica, il corso guida i partecipanti attraverso i concetti fondamentali del metaverso, le sue applicazioni nell’educazione e le tecnologie sottostanti come la realtà virtuale, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale. I partecipanti apprenderanno non solo come utilizzare i metaversi esistenti per scopi educativi, ma anche come sviluppare ambienti di apprendimento immersivi su misura per le loro classi.

Destinatari

Insegnanti curricolari e di sostegno ed al personale educativo della Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado.

Modalità

Il corso potrà essere svolto in presenza o online in modalità sincrona o un approccio ibrido; la possibilità di svolgere lezioni in presenza verrà confermata previa verifica disponibilità di formatori sul territorio.

Vorresti diventare un formatore esperto per la tua scuola? Clicca qui per candidarti.

Panoramica sui Contenuti

Il programma del corso include una panoramica completa degli strumenti software disponibili, strategie didattiche innovative per l’implementazione del metaverso in classe, e considerazioni importanti su privacy, sicurezza, accessibilità e inclusività. Attraverso esercitazioni pratiche, progetti hands-on e discussioni collaborative, i docenti acquisiranno le competenze necessarie per trasformare le loro aule in spazi di apprendimento dinamici e interattivi.

Laboratorio Didattico e Pratico

Esperienza Pratica con il Nostro Software di apprendimento innovativo. L’accesso al software ti permetterà di mettere in pratica ciò che hai appreso. Questo approccio ti aiuterà a consolidare le tue competenze attraverso esperienze reali e in classe, direttamente con gli studenti.

scopri apprendimento innovativo

Titolo Rilasciato

L’Associazione Mnemosine è Ente di Formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva ministeriale n. 90 del 01/12/2003, oggi accreditata ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni e dopo aver superato un test di verifica online sulla nostra piattaforma e-learning.

DigComp 2.2 

Area 1: Informazione e Dati
Area 2: Comunicazione e Collaborazione
Area 3: Creazione di Contenuti Digitali

DigCompEdu

Area 2: Risorse digitali.
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento.
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti.
Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.

SUPPORTO
Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Ti forniremo supporto e informazioni.

COLLABORAZIONI E PROGRAMMA AMBASSADOR

Unisci a noi come formatore qualificato, condividendo passione e conoscenza con una comunità di educatori appassionati ed entusiasti. Riceverai risorse e strumenti, un percorso di formazione e affiancamento, certificazione delle competenze.

Associazione Mnemosine